L’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Verona, con il contributo incondizionato di Eterno Ivica, organizzano un seminario d'aggiornamento professionale dal titolo:
"PROGETTAZION, TECNOLOGIA, MATERIALE E MODALITA' DI POSA DEI MANTI IMPERMEABILI A BASE BITUMINOSA NELLE STRUTTURE CIVILI ED INDUSTRIALI"
L'evento si terrà Lunedì 19 Giugno 2017 dalle ore 14.15 alle ore 18.30 presso Sala Formazione Associazione M15 - Via Santa Teresa 2, Verona.
Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti 4 CFP per l'intero seminario;
Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 4 CFP per l'intero seminario;
Si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata del seminario.
La Partecipazione è GRATUITA.
Numero di partecipanti MAX 160 persone, suddivisi in 80 architetti e 80 ingegneri.
RELATORI
Ing. Cristiano Vassanelli - esperto in Acustica Edilizia
 
PROGRAMMA
14.15 – 14.30: registrazioni partecipanti
14.30 – 14.40: saluti e presentazione del seminario
14.40-16.30: Analisi delle varie tecnologie e materiali adibiti all’impermeabilizzazione
- Introduzione alle tecniche ed ai materiali adibiti all’impermeabilizzazione delle strutture con teli prefabbricati, analisi e valutazione dei pro e dei contro e loro principali destinazioni d’uso:
 
- Impermeabilizzazione con fogli sintetici (PVC, TPO, HDPE);
 - Impermeabilizzazione con teli a base elastomerica (EPDM);
 - Impermeabilizzazione con membrane bitume-polimero;
 
- Anatomia di una membrana impermeabilizzante in bitume modificata con polimeri:
 
- Analisi dei componenti (massa, armature e finiture);
 - Cenni al processo produttivo;
 
- Conoscenza delle caratteristiche meccaniche e scelta della corretta destinazione d’uso delle membrane bitume-polimero;
 
Sollecitazioni a cui sono sottoposti i manti impermeabili in bitume-polimero e patologie causate dalla cattiva progettazione di un manto impermeabile.
- Sollecitazioni a cui sono sottoposti i manti impermeabili:
 
- Deformazione dei manti (reptazione) causati da cattiva progettazione o esecuzione;
 - Invecchiamento;
 - Stress termici (cicli caldo-freddo);
 - Agenti atmosferici (grandine, vento);
 
- Esempi di coperture affette da difetti e valutazione dei possibili interventi correttivi:
 
- Rappezzi del manto impermeabile;
 - Risanamento e/o rifacimento del manto impermeabile;
 
16.30– 16.40: pausa
16.40 – 18.15: La protezione dei manti bitume-polimero
- Tecniche di protezione del manto impermeabile:
 
- Autoprotezione dei manti impermeabili (lapidea, metallica o in tessuto non tessuto);
 - Preparazione e pulizia del supporto per poi procedere alla pittura;
 - Pitture colorate o a base alluminio per la protezione dei manti;
 
- Tecniche di protezione del manto impermeabile per il risparmio energetico:
 
- Pitture ad altissima riflettività ed emissività all’infrarosso (Cool Roof);
 
Cenni alle modalità di posa in opera delle membrane bitume-polimero
- Analisi e scelta della corretta destinazione d’uso (Marcatura CE e Norma 13707);
 - Tecniche di posa in opera e raccomandazioni;
 
- Preparazione del piano di posa;
 - Disposizione dei teli;
 - Misure minime dei sormonti;
 - Posa in totale aderenza;
 - Sormonti;
 
- Dettagli di posa secondo Norma UNI 11333-1;
 
- Posa in mono strato;
 - Posa in doppio strato;
 
Impermeabilizzazione con membrane autoadesive
- Analisi e scelta della corretta destinazione d’uso;
 - Tecniche di posa in opera e raccomandazioni;
 
Impermeabilizzazione con prodotti liquidi a base cementizia, elastomerica o poliuretanica
- Impermeabilizzanti cementizi per interventi in condizioni di spinta negativa;
 - Impermeabilizzanti cementizi per interventi di impermeabilizzazione dei massetti;
 - Impermeabilizzanti liquidi monocomponenti a base di bitume ed elastomeri o poliuretano.
 
18.15– 18.30: domande/risposte e saluti di chiusura



